serpentina scambiatore recuperatore di calore per camini aperti aria aria termocamini a legna pellet
ATTENZIONE SOLO MISURE STANDARD Scambiatore Caldaia da inserire in caminetti già esistenti
Il nostro prodotto non è altro che una caldaia, piena di acqua calda, a disposizone dell'utente per integrare il riscaldamento della propria abitazione o di sostituire la fonte energetica.
Inoltre per soddisfare le esigenze di chi possiede già una struttura camino e vuole recuperare il vecchio caminetto e la vecchia canna fumaria, lo stesso può acquistare la nostra serpentina che non necessita di vetro termico, che modificherebbe l'immagine stessa del caminetto o camino. Lo scambiatore serpentina e recuperatore di calore SC40 può essere interfacciato con il vostro impianto di riscaldamento a gas o gpl o gasolio tramite l'inserimento di appositi accessori idraulici qui di seguito elencati e che potete trovare all'interno del nostro ecommerce: scambiatori a piastre pacetti, circolatore speroni, valvola a tre vie motorizzata mut far rubinetterie caleffi watts, centralina elettronica coelte, sonda temperatura NTC coelte imit caleffi, vaso di espansione aperto o vaso di espansione chiuso, gruppo di riempimento automatico, flussostato caleffi, termostato a contatto imit, valvola scarico termico, valvola di sicurezza. La sonda NTC e la centralina danno la possibilità di gestire la caldaia a gas o la caldaia a gasolio per partire nel caso di assenza di legna che arde sopra gli scambiatori. Lo scambiatore a fascio tubiero inserito facilmente nel camino esistente o nell'inserto ad aria e collegato semplicemente ai radiatori (perde un 30% di potenza) o al collettore di andata e ritorno dell'impianto di riscaldamento o alle colonne montanti dell'impianto di riscaldamento (installazione ottimale). La serpentina scambiatore garantisce un notevole risparmio energetico o un aiuto ad integrazione dell'impianto, non necessariamente sostituendolo integralmente. L'acqua che scorre nello scambiatore a fascio tubiero, viene riscaldata dal fuoco e attraverso l'impianto di riscaldamento, viene convogliata tramite la pompa dell'impianto termico (la pompa di riscaldamento o circolatore deve essere indipendente da quella della caldaia a gas o gasolio) all'interno dei termosifoni, creando calore e benessere in tutto l'appartamento. Lo scambiatore tramite gli accessori sopra citati e/o tramite i boiler ad intercapedine o gli scambiatori di calore a piastre, possono produrre acqua calda sanitaria. Le serpentine scambiatori vanno collegati ad un circuito a vaso aperto o ad un circuito a vaso chiuso. Il vaso aperto contiene acqua che proviene dall'acquedotto tramite l'autoclave, la stessa si può fermare per rottura o mancanza di rete. Tenete conto che nel vaso di espansione aperto l'acqua si può ghiacciare, il galleggiante si può usurare e quindi non intervenire in aiuto del termocamino o della termostufa o del nostro scambiatore. Quindi si consiglia sempre di montare una valvola a scarico termico e per la mancanza di rete o di energia elettrica di installare un gruppo di continuità a protezione del circolatore, che senza luce non farebbe circolare più l'acqua nell'impianto, questo per evitare l'ebolizzione dell'acqua stessa
Il nostro prodotto non è altro che una caldaia, piena di acqua calda, a disposizone dell'utente per integrare il riscaldamento della propria abitazione o di sostituire la fonte energetica.
Inoltre per soddisfare le esigenze di chi possiede già una struttura camino e vuole recuperare il vecchio caminetto e la vecchia canna fumaria, lo stesso può acquistare la nostra serpentina che non necessita di vetro termico, che modificherebbe l'immagine stessa del caminetto o camino. Lo scambiatore serpentina e recuperatore di calore SC40 può essere interfacciato con il vostro impianto di riscaldamento a gas o gpl o gasolio tramite l'inserimento di appositi accessori idraulici qui di seguito elencati e che potete trovare all'interno del nostro ecommerce: scambiatori a piastre pacetti, circolatore speroni, valvola a tre vie motorizzata mut far rubinetterie caleffi watts, centralina elettronica coelte, sonda temperatura NTC coelte imit caleffi, vaso di espansione aperto o vaso di espansione chiuso, gruppo di riempimento automatico, flussostato caleffi, termostato a contatto imit, valvola scarico termico, valvola di sicurezza. La sonda NTC e la centralina danno la possibilità di gestire la caldaia a gas o la caldaia a gasolio per partire nel caso di assenza di legna che arde sopra gli scambiatori. Lo scambiatore a fascio tubiero inserito facilmente nel camino esistente o nell'inserto ad aria e collegato semplicemente ai radiatori (perde un 30% di potenza) o al collettore di andata e ritorno dell'impianto di riscaldamento o alle colonne montanti dell'impianto di riscaldamento (installazione ottimale). La serpentina scambiatore garantisce un notevole risparmio energetico o un aiuto ad integrazione dell'impianto, non necessariamente sostituendolo integralmente. L'acqua che scorre nello scambiatore a fascio tubiero, viene riscaldata dal fuoco e attraverso l'impianto di riscaldamento, viene convogliata tramite la pompa dell'impianto termico (la pompa di riscaldamento o circolatore deve essere indipendente da quella della caldaia a gas o gasolio) all'interno dei termosifoni, creando calore e benessere in tutto l'appartamento. Lo scambiatore tramite gli accessori sopra citati e/o tramite i boiler ad intercapedine o gli scambiatori di calore a piastre, possono produrre acqua calda sanitaria. Le serpentine scambiatori vanno collegati ad un circuito a vaso aperto o ad un circuito a vaso chiuso. Il vaso aperto contiene acqua che proviene dall'acquedotto tramite l'autoclave, la stessa si può fermare per rottura o mancanza di rete. Tenete conto che nel vaso di espansione aperto l'acqua si può ghiacciare, il galleggiante si può usurare e quindi non intervenire in aiuto del termocamino o della termostufa o del nostro scambiatore. Quindi si consiglia sempre di montare una valvola a scarico termico e per la mancanza di rete o di energia elettrica di installare un gruppo di continuità a protezione del circolatore, che senza luce non farebbe circolare più l'acqua nell'impianto, questo per evitare l'ebolizzione dell'acqua stessa
SCAMBIATORI SC30 e SC40
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Caratteristiche tecniche | ||||||
Modello | Dimensioni | Potenza max (kcal/h - kw) | Potenza utile (kcal/h - kw) | Pressione max esercizio (bar) | Attacchi di mandata e ritorno | Peso di spedizione |
SC 30 | 585x600x370 | 26000 - 30 | 11000 - 13 | 2 | 1" | 55 |
SC 40 | 585x700x370 | 34000 - 39 | 14000 - 16 | 2 | 1" | 60 |
Ingombri e dimensioni SC30 |
![]() |
Ingombri e dimensioni SC40 |
![]() |
Schema indicativo di impianto a vaso aperto |
![]() |
1. Andata - 2. Ritorno - 3. Carico - 4. Vaso d'espansione aperto - 5. Sfiato 6. Tubo troppo pieno - 7. tubo di circolazione - 8. Tubo di caricamento 9. Tubo di sicurezza - 10. Tubo di scarico - 11. Centralina |