che cosa è il corretto funzionamento del sistema camino e come lo si risolve?
COMIGNOLO
Spesso se sottovalutato costituisce l’impedimento terminale al corretto funzionamento del “sistema camino”.
Il tiraggio della canna fumaria è anche funzione del suo comignolo.
E’ pertanto indispensabile che, se costruito artigianalmente, lo sviluppo delle quattro sezioni di sfogo corrispondano a più di due volte la sezione interna della canna fumaria.
Dovendo sempre superare il colmo del tetto, il comignolo sarà esposto ai quattro venti, pertanto si consiglia d’utilizzarne di tipo industriale.
il Comignolo industriale deve essere ad elementi sovrapposti prefabbricati in acciaio inox.
Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti:
Avere sezione utile d’uscita non minore del doppio di quella interna della canna fumaria.
Essere costruito in modo d’impedire la penetrazione nella canna fumaria di pioggia, neve e di qualsiasi corpo estraneo.
Essere posizionato in modo da garantire un’adeguata dispersione dei fumi e comunque al di fuori della zona di reflusso in cui è favorita la formazione di contropressioni.
In caso di canne fumarie appaiate il comignolo della combustibilità solida o quello del piano superiore dovrà sovrastare d’almeno 50cm gli altri al fine d’evitare trasferimenti di pressione tra canne appaiate.
Il comignolo non deve avere ostacoli entro i 10 mt tipo muri, falde ed alberi. In caso contrario innalzare lo stesso d’almeno 1mt sopra l’ostacolo e nel caso di altri comignoli nelle vicinanze distanziarli d’almeno 2 mt ed in ogni caso il comignolo deve oltrepassare il colmo del tetto d’almeno 1mt
Spesso se sottovalutato costituisce l’impedimento terminale al corretto funzionamento del “sistema camino”.
Il tiraggio della canna fumaria è anche funzione del suo comignolo.
E’ pertanto indispensabile che, se costruito artigianalmente, lo sviluppo delle quattro sezioni di sfogo corrispondano a più di due volte la sezione interna della canna fumaria.
Dovendo sempre superare il colmo del tetto, il comignolo sarà esposto ai quattro venti, pertanto si consiglia d’utilizzarne di tipo industriale.
il Comignolo industriale deve essere ad elementi sovrapposti prefabbricati in acciaio inox.
Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti:
Avere sezione utile d’uscita non minore del doppio di quella interna della canna fumaria.
Essere costruito in modo d’impedire la penetrazione nella canna fumaria di pioggia, neve e di qualsiasi corpo estraneo.
Essere posizionato in modo da garantire un’adeguata dispersione dei fumi e comunque al di fuori della zona di reflusso in cui è favorita la formazione di contropressioni.
In caso di canne fumarie appaiate il comignolo della combustibilità solida o quello del piano superiore dovrà sovrastare d’almeno 50cm gli altri al fine d’evitare trasferimenti di pressione tra canne appaiate.
Il comignolo non deve avere ostacoli entro i 10 mt tipo muri, falde ed alberi. In caso contrario innalzare lo stesso d’almeno 1mt sopra l’ostacolo e nel caso di altri comignoli nelle vicinanze distanziarli d’almeno 2 mt ed in ogni caso il comignolo deve oltrepassare il colmo del tetto d’almeno 1mt